Lo Strigile (in greco stlenghis, in latino strigilis) è un raschietto metallico usato in antichità dai Greci e dai Romani per detergere e pulire il corpo. Veniva usato principalmente dagli atleti uomini dopo gli allenamenti o le competizioni, ma vi sono testimonianze anche dell’utilizzo femminile.
Questo strumento era a forma di cucchiaio allungato con i lati sottili ma non taglienti, per raccogliere meglio lo sporco e il sudore sulla pelle dell’atleta. Il manico spesso era conforme ad alloggiare un grande anello, che poteva essere utile ad appendere lo strumento ad un chiodo o per l’aggiunta di porta unguenti e altri strigili, così da lasciare la loro pulizia alla fine.
Prima dell’utilizzo l’atleta poteva cospargersi di oli e di una sabbia bianca particolare di cui ci sono testimonianze di commercializzazione in alcuni carichi navali rinvenuti. Queste sostanze aiutavano a detergere meglio la pelle poi, venivano asportate con tutto lo sporco e le impurità grazie allo strigile.
Raramente un atleta svolgeva questa operazione da solo, ma veniva aiutato da altri atleti o da personale specializzato presente all’interno di terme o stadi. I ricchi avevano servitù specializzate.
In alcuni musei potreste non trovare la traduzione in italiano, ma quella in inglese che è: STRIGIL
____________________________________________
ISCRIVETEVI AL BLOG PER STARE AGGIORNATI
BASTANO POCHI PASSAGGI:
- INSERISCI LA TUA MAIL NELLA CASELLA “SEGUIMI” IN ALTO A SINISTRA DEL BLOG E CLICCA SU “ISCRIVITI” E UN “MI PIACE” SULLA CASELLA DI FACEBOOK.
- RICEVERAI UNA MAIL IN CUI DOVRAI CONFERMARE LA TUA ISCRIZIONE.
- ENTRERAI INFINE IN UNA PAGINA IN CUI DECIDERAI SE AVERE UNA NEWSLETTER DEGLI ARTICOLI “INSTANTANEA”, “QUOTIDIANA” O “SETTIMANALE”.