Due sere fa mentre ero al pub con amici si discuteva sull’andare all’Oktoberfest ad ottobre. Io personalmente ci sono già stato due volte, ma è un esperienza indimenticabile e ogni volta unica. Per questo ho deciso oggi di trattare su questo argomento.
Cos’è L’Oktoberfest?
Sicuramente tutti voi avrete già sentito parlare o partecipato almeno una volta a questo mega evento, che è il festival della birra più grande del mondo e ospita ogni anno più di 6 milioni di persone da tutto il mondo, con un consumo di oltre 8 milioni di boccali di birra!!!!
Tuttavia per chi non lo sapesse questo festival, che si tiene le ultime due settimane di settembre e la prima di ottobre ogni anno a Monaco di Baviera, ebbe la sua prima edizione tra il 12 e il 17 ottobre del 1810 durante i festeggiamenti del matrimonio tra Ludovico di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. L’evento all’inizio fu solo una corsa di cavalli, ma negli anni che seguirono si aggiunsero anche una fiera agricola, eventi di danza e musica e un sempre più grande luna park. Fino a diventare oggi l’evento dedicato alla birra più famoso del mondo.
Questa manifestazione tra l’altro nel corso degli ultimi anni per la sua fama ha prodotto una moltitudine di altri eventi, sempre intitolati “Oktoberfest”, in diverse città di tutto il mondo. Nella mia esperienza di viaggiatore, infatti, mi è capitato di rivivere la sua atmosfera a Yokohama, con tanto di band tedesche e giapponesi vestite alla tirolese!!!
L’evento a Monaco è un’emozione ogni volta indimenticabile, e non importa se piove o c’è il sole, l’atmosfera è sempre la stessa, la gente sempre tanta e la birra infinita. L’unica cosa che stona è la calca durante i week end, per cui se ne avete la possibilità andateci tra il lunedì e il giovedì, dove i turisti sono meno e i tedeschi di più, e quindi un ambiente più tradizionale. Se invece non avete questa possibilità cercare di raggiungere gli stand la mattina presto e procurarvi un posto il prima possibile e bevete! So che di prima mattina non è il massimo ma durante i week end al pomeriggio e alla sera spesso i tavoli sono prenotati quindi verso mezzogiorno iniziano ad invitarti ad uscire.
5 consigli:
1) Se entrate ma non avete un tavolo dove sedervi ricordatevi che non servono birra al banco e neanche alla gente in piedi quindi chiedete a qualcuno di farvi sedere giusto il tempo di ordinare la birra, dopodiché con il boccale in mano alzatevi e andate a brindare in giro.
2) Non abbiate paura i far amicizie o brindisi, si conoscono tante persone e quello è il bello, tuttavia se sotto effetto dell’alcol siete delle teste calde, state calmi poiché li la polizia non fa sconti!!!
3) Se decidete di salire sul tavolo e bervi il boccale alla goccia potete farlo ma a vostro rischio di reputazioni. Infatti 10.000 persone inizieranno a battere sui tavoli ed incitarti, se riesci sei l’idolo delle folle per 1 minuto, se fallisci, sei lo zimbello di tutti a vita!!
4) Preparate la vescica, spesso gli stand hanno il bagno esterno e se esci sei fuori definitivamente!
5) Fate tante foto, sopratutto con le bellissime donne tirolesi in costumi tradizionali che vi baceranno anche come porta fortuna, ma non siate ne invadenti ne marpioni altrimenti sarete cacciati!
Andai all’ Oktoberfest qualche hanno fa con gli amici in concomitanza di una partita di calcio….non mi sono mai divertito tanto….personalmente ho ricordi un pó annebbiati e le foto sono state censurate…..e a plebiscito é stata la trasferta alcolica piú bella di sempre!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo!!!! i ricordi a volte sono annebbiati ma scene epiche e momenti indimenticabili ^_^ !!!!!
"Mi piace""Mi piace"